La carta Nexo, di cui parleremo in questa recensione, è una carta di credito ricaricabile appartenente al circuito Mastercard, che può anche essere considerata come un’estensione del wallet per le criptovalute offerto da Nexo.io, una piattaforma fondata nel 2018 con sede a Londra che si occupa di svolgere attività di intermediazione nell’ambito della finanza digitale, e che ad oggi conta più di un milione e mezzo di utenti attivi al mondo, configurandosi come una tra le realtà più grandi ed affidabili in questo campo.
Nei prossimi paragrafi andremo quindi a descriverne le caratteristiche, i costi, il funzionamento e molto altro, dando tutte le informazioni necessarie a chi volesse iniziare ad utilizzarla.
Che cos’è la carta Nexo
La carta di credito ricaricabile Nexo appartiene al circuito Mastercard, ed è disponibile sia come carta fisica che come carta virtuale, e permette agli utenti di effettuare pagamenti con le criptovalute del proprio portafoglio elettronico Nexo senza dover cedere gli asset digitali. Tra le valute digitali accettate possiamo trovare le più famose, come Bitcoin, Ethereum e Tether.
Inoltre, è previsto un programma di cashback sugli acquisti effettuati, ed è possibile collegare questa carta ad Apple Pay e Google Pay, per poterla utilizzare comodamente dal proprio smartphone.
A cosa serve la carta Nexo
La carta Nexo permette di sfruttare le criptovalute presenti nel proprio wallet sulla piattaforma per effettuare transazioni senza prima doverle vendere. Infatti, il portafoglio elettronico Nexo si compone di un Saving Wallet, in cui compaiono tutte le criptovalute con cui guadagnare interessi, e un Credit Line Wallet, dove queste diventano disponibili per i pagamenti.
Questa carta è completamente gestibile dall’app di Nexo, che permette per l’appunto di effettuare pagamenti sia in criptovalute che nelle valute fiat supportate, tra cui l’euro e il dollaro, ma anche di usufruire di tutti gli altri servizi offerti dalla piattaforma, come gli investimenti o i prestiti.
Come richiedere la carta Nexo
Per richiedere la carta Nexo è necessario come prima cosa scaricare l’app Nexo Wallet sul proprio smartphone Android o iOS, e creare un account seguendo la breve e semplice procedura indicata. Per poter ordinare la carta, è necessario soddisfare alcuni requisiti, ovvero risiedere nello Spazio Economico Europeo, avere un saldo di almeno 50$ nel wallet per la carta virtuale e di 500$ per la carta fisica. Inoltre, verranno richieste anche alcune informazioni sui dati personali dell’utente per verificare l’account, e una volta che questo sarà attivo sarà possibile richiedere la carta.
Per ottenere la carta Nexo virtuale basta semplicemente entrare nell’app di Nexo, accedere alla sezione Carta e toccare il pulsante Attiva Nexo Card per emettere la carta virtuale, che si può collegare ad Apple Pay o Google Pay e sarà subito pronta per effettuare pagamenti e transazioni. Per ottenere la carta fisica, dalla sezione Carta dell’app sarà necessario selezionare l’opzione Ordina Nexo Card e seguire la procedura guidata, ed entro due settimane si riceverà la carta per posta. Una volta ricevuta la carta, la si potrà attivare sull’app inserendo il numero e selezionando un PIN.
Quanto costa la carta Nexo
La carta Nexo è molto conveniente perché non presenta nessun tipo di canone, sia esso mensile, annuale o di inattività, ed è possibile richiedere gratuitamente delle carte virtuali aggiuntive. Inoltre non c’è un limite minimo di spesa mensile, non si hanno commissioni FX fino a 20.000€ mensili, ed è possibile effettuare gratuitamente fino a 10 prelievi ATM mensili, per un totale di 10.000€.
Commissioni carta Nexo
Un’altra caratteristica molto apprezzata dagli utenti che scelgono di utilizzare la carta Nexo è che non sono previste commissioni. Infatti, questa carta permette di utilizzare le criptovalute presenti nel proprio portafoglio digitale Nexo per effettuare direttamente acquisti online o in negozi fisici, oppure per prelevare contanti in valute fiat dagli sportelli ATM.
Ricariche e prelievi carta Nexo
La carta Nexo si appoggia al Wallet offerto dalla piattaforma, e dunque è da questo che attinge i fondi per effettuare i pagamenti. Le valute supportate da questo portafoglio elettronico sono suddivise in valute fiat e criptovalute, tra cui euro, dollaro, Bitcoin, Ethereum, Tether, Ripple e diverse altre. Come abbiamo detto in precedenza, questo Wallet è composto da una Saving line, in cui depositare le criptovalute e guadagnarne interessi, e una Credit line, dove le criptovalute e le valute fiat sono immediatamente disponibili per effettuare le varie transazioni. Se il denaro presente nella Credit line non è sufficiente a coprire l’intero costo del pagamento, la carta Nexo andrà a spostare nella linea di credito il denaro necessario attingendo dalla linea di risparmio.
Per quanto riguarda i prelievi agli sportelli ATM, questi sono gratuiti fino ad un certo limite, una volta superato il quale si dovrà pagare una spesa fissa di 1,99€. In particolare, ogni singola operazione di prelievo ha un limite massimo di 600€, mentre il limite giornaliero è di 2000€ e quello mensile di 10.000€. inoltre, ci sono anche dei limiti massimi per l’importo delle transazioni, e in particolare si tratta di 10.000€ giornalieri e per ogni singolo movimento, e di 60.000€ mensili.
Codice carta Nexo bonus
La carta Nexo al momento offre un bonus di 100$ in Bitcoin oltre che un vantaggioso e molto apprezzato programma di cashback per gli acquisti, che andremo a descrivere nel dettaglio in questo paragrafo. Prima di spiegare in cosa consiste questo programma, però, è necessario introdurre il token Nexo, nativo della piattaforma, che permette agli utenti di partecipare attivamente alla vita dell’azienda e di suddividersi in una gerarchia di livelli di fedeltà, dai quali dipendono sia le percentuali del cashback che degli interessi sulle valute depositate. In particolare, possiamo trovare quattro livelli: • Base se non si detiene Nexo • Silver se si detiene Nexo per più dell’1% del portafoglio • Gold se si detiene Nexo per più del 5% del portafoglio • Platinum se si detiene Nexo per più del 10% del portafoglio
Detto questo, possiamo vedere come le percentuali del cashback sugli acquisti effettuati con la carta Nexo possa essere erogato in token Nexo o in Bitcoin, con percentuali diverse a seconda del livello di fedeltà dell’utente. Per chi appartiene al livello base, le percentuali mensili sono dello 0,5% in Nexo oppure dello 0,1% in BTC, per il livello Silver dello 0,7% in Nexo o dello 0,2% in BTC, per il livello Gold dell’1% in Nexo o dello 0,3% in BTC, e per il livello Platinum del 2% in Nexo e dello 0,5% in BTC.
Inoltre, in base a questi livelli di fedeltà variano anche i tassi di interesse sui prestiti, che nello specifico sono del 13,9% annuo per il livello Base, del 12,9% annuo per il livello Silver, dall’8,9% all’1,9% annuo per il livello Gold e dal 6,9% allo 0% per il livello Platinum, l’unico dunque a prevedere un prestito a costo zero.
Sicurezza carta Nexo
Dopo aver descritto le varie caratteristiche della carta Nexo, l’ultima cosa che ci rimane da esaminare è la sua sicurezza, e anche in questo caso l’opinione è positiva. Infatti, la piattaforma Nexo applica la procedura KYC, ovvero Know Your Customer, in modo tale da accertarsi che sia davvero il possessore dell’account ad aprirlo ed utilizzarlo. Oltre a questo, per alcune funzioni è possibile attivare l’autenticazione a due fattori, che garantisce un livello di sicurezza ancora più elevato.
La piattaforma Nexo e il suo Wallet si dotano anche di una crittografia di tipo militare a 256 bit, volta a proteggere i fondi depositati e le transazioni effettuate dai clienti.
Giudizio
Per concludere questa recensione, andiamo a dare un giudizio complessivo sulla carta Nexo, che si configura come l’unica sul mercato che consente di effettuare pagamenti direttamente in criptovalute, senza bisogno di venderle. Inoltre, si tratta di una carta gratuita, che non prevede quindi costi di attivazione e canone mensile o annuale, oltre a non prevedere alcun canone di inattività, ed è possibile creare carte virtuali aggiuntive a costo zero.
Questa carta si collega direttamente al portafoglio digitale Nexo, che permette agli utenti sia di depositare criptovalute e valute fiat, sia di utilizzarle per effettuare pagamenti. Da sottolineare è il programma di cashback offerto da Nexo, che permette di ricevere una percentuale variabile dell’importo complessivo mensile degli acquisti in Bitcoin o nel token nativo Nexo.