Hype Start è una carta prepagata emessa da Banca Sella, e rappresenta la versione base rispetto ad Hype Next, l’equivalente delle carte oro/nere generalmente emesse dagli istituti bancari. Pur trattandosi di una carta prepagata, Hype Start possiede comunque diversi vantaggi, che ne fanno uno strumento utile e versatile, utilizzabile comodamente in molte circostanze.
In questa recensione andremo a descrivere tutte le sue funzionalità, come richiederla ed attivarla e quali costi comporta.
Che cos’è la carta Hype Start
Hype Start è una carta prepagata con IBAN che si appoggia al circuito Mastercard, emessa da Banca Sella, e che può essere richiesta a partire dai 12 anni. Si tratta di una carta completamente gratuita, che non prevede né costi di attivazione né canone mensile, e si può associare a sistemi di pagamento come Apple Pay e Google Pay, in modo da poter effettuare pagamenti digitali direttamente dal proprio smartphone.
Essendo dotata di un IBAN, può agire come un conto corrente vero e proprio, anche se con alcune limitazioni. Ad esempio, non è possibile accreditare stipendi o pensioni sulla carta prepagata Hype Start, così come non è possibile la domiciliazione delle bollette, due operazioni che sono invece disponibili sulla carta Hype Next.
Inoltre, si tratta di una carta innovativa, che può essere interamente gestita da un’app dedicata, disponibile sia per Android che per iOS.
A cosa serve la carta Hype Start
Come abbiamo detto poco fa, la carta prepagata Hype Start Mastercard permette di effettuare pagamenti anche collegandola a Apple Pay e Google Pay, oltre a poter ricevere ed emettere gratuitamente bonifici, anche da e per l’estero. La carta Hype Start possiede un IBAN che le permette di funzionare come un vero e proprio conto corrente, ed è totalmente gestibile da un’app, che mostra in maniera precisa e puntuale entrate ed uscite, e permette anche di programmarli.
Hype Start possiede anche un servizio di cashback dedicato, grazie a diversi accordi commerciali, secondo il quale il cliente può ottenere un rimborso del 10% degli acquisti effettuati online, su portali come Amazon, Booking, Volagratis o Groupon.
Come richiedere la carta Hype Start
Richiedere la carta conto Mastercard di Hype Start è molto semplice: bisogna innanzitutto scaricare l’app per Android o iOS da cui si gestirà il conto, oppure collegarsi al sito www.hype.it. Qui si dovrà selezionare l’opzione Registrati ad Hype, e poi inserire i propri dati personali, un indirizzo e-mail e un numero di telefono. nella schermata successiva, bisognerà inserire i dati relativi a residenza e domicilio, e specificare l’indirizzo a cui si vuole ricevere la carta fisica, che viene spedita entro due giorni dall’attivazione del conto. È poi necessario spuntare le caselle relative al consenso del trattamento dei dati personali e al consenso commerciale all’utilizzo dell’app.
Per completare la registrazione e l’apertura del conto è poi necessario identificarsi con la funzione Scatta un Selfie, in cui bisogna scattarsi una foto con in mano il proprio documento d’identità, che poi andrà caricato sottoforma di scansione e se ne dovranno specificare gli estremi. Successivamente si dovrà leggere e firmare il contratto, e a questo punto il nostro conto Hype sarà aperto.
L’attivazione della carta prepagata Hype Start non prevede costi, così come non è previsto un canone mensile di gestione del conto.
Quanto costa la carta Hype Start
Come abbiamo appena detto, la carta Hype Start non prevede costi di attivazione, canone mensile o imposta di bollo, così come sono gratuiti la consegna della carta, l’invio di sms e il blocco della carta. È gratuito anche l’invio di bonifici SEPA e la ricarica della prepagata Hype Start con un bonifico o un’altra carta Hype, ma è previsto il pagamento di 2,50€ per le ricariche effettuate in contanti. Il prelievo dagli ATM di Banca Sella è gratuito, ma bisogna tenere conto che per i prelievi negli ATM di altre banche potrebbero essere addebitate delle commissioni. Infine, il costo del pagamento di bollettini postali è di 2,15€, per i RAV è di 1€ mentre i MAV sono gratuiti.
Passiamo ora ad elencare i limiti di questa carta, che nello specifico prevedono un importo minimo di ricarica di 0,01€, e un limite massimo di 500€ per le ricariche con bonifici o altre carte, e di 300€ per le ricariche in contanti. Annualmente, è possibile ricaricare la carta di un massimo di 2500€. Per quanto riguarda i prelievi, il limite giornaliero è di 250€, mentre quello mensile è di 1000€.
Commissioni carta Hype Start
Passando ad analizzare le commissioni applicate alle diverse operazioni che si possono svolgere con Hype Start, iniziamo con il dire che una volta superati i limiti di prelievo, viene applicata una commissione di 2,00€ ad ogni operazione. Per quanto riguarda le operazioni in valuta estera, Hype Start applica un tasso di cambio del 3%, che scende all’1,5% per Hype Next.
Inoltre, se si smarrisce la carta Hype Start e se ne richiede una nuova, questa procedura avrà un costo di 9,90€.
Ricariche e prelievi carta Hype Start
Come abbiamo detto, con la carta Hype Start è possibile effettuare gratuitamente il prelievo di denaro dagli sportelli di Banca Sella, ma per gli ATM di altri istituti bancari potrebbero essere applicate delle commissioni, così come vengono applicate anche se si superano i limiti giornalieri e mensili prestabiliti.
Per ricaricare la propria carta prepagata Hype Start è possibile utilizzare un’altra carta Hype, un bonifico, un’altra carta prepagata di un altro istituto oppure i contanti. Chi desidera ricaricare la propria carta Hype usando i contanti ha tre possibilità per farlo: i supermercati abilitati, le filiali Banca Sella o gli esercizi convenzionati Banca 5, che però prevedono una commissione di 3,50€.
Si può ricaricare la carta Hype Start anche usando una PostePay, a patto che quest’ultima sia personale e non aziendale, e abbia il protocollo 3D Secure attivo. Non è però possibile ricaricare la carta prepagata utilizzando PayPal, ma si può associare la carta Hype Start a questo portafoglio elettronico in modo tale che nei pagamenti PayPal il denaro venga scalato dal saldo della carta prepagata.
Codice carta Hype Start bonus
Decidere di utilizzare una carta Hype Start comporta diversi vantaggi e promozioni. Al momento, è in corso una promozione che regala ai nuovi utenti 12 mesi di abbonamento ad Amazon Prime, e per richiederlo basta semplicemente inserire il codice promozionale AMAZONPRIME nell’apposito spazio in fase di registrazione. In questa promozione sono compresi tutti i vantaggi di Prime Gaming, compresa l’iscrizione ad un canale Twitch gratuita.
Sicurezza carta Hype Start
Hype Start è una carta sicura, che garantisce al sistema Mastercard3D Secure Code, ovvero un sistema di autenticazione sicura che funziona tramite un codice di verifica creato direttamente dall’utente, e che quindi non può essere noto a nessun altro. Hype Start aderisce anche a MastercardZero Liability, che protegge gli utenti in caso in cui vengano effettuato acquisti non autorizzati dopo la clonazione o il furto della carta.
Un altro sistema che Hype Start mette in atto per la sicurezza delle transazioni è il Chip&Pin, che autorizza i pagamenti di importo superiore ai 25€ solo se si inserisce il codice PIN della carta.
Giudizio
Hype Start, la carta conto prepagata emessa da Banca Sella, ha dalla sua parte diversi vantaggi, uno su tutti quello di poter essere gestita direttamente dalla sua applicazione per dispositivi mobili sia Android che iOS, oltre a poter essere collegata ad Apple Pay o a Google Pay. Senza dubbio si tratta di un sistema versatile, molto comodo e semplice da utilizzare, che pur essendo la versione standard delle carte proposte da Hype ha comunque diverse funzionalità che la rendono appetibile. Ad esempio, appartenendo al circuito Mastercard, è facilmente utilizzabile anche all’estero, e c’è una grande trasparenza nelle commissioni per i prelievi da ATM di altre banche, il cui importo appare sul display prima di confermare il prelievo.
Poiché si può richiedere dai 12 anni in poi, è un ottimo strumento per far sì che i ragazzi inizino ad acquisire autonomia con le proprie finanze, essendo gestibile totalmente da mobile e non prevedendo costi di attivazione, canone mensile, imposta di bollo e molte altre spese previste da altri conti.
Un’interessante funzione è quella del cashback del 10% sugli acquisti online, possibile grazie all’accordo tra Banca Sella e colossi dell’e-commerce come Amazon o Booking.
Tra i difetti di questo piano, vanno senza dubbio segnalate l’impossibilità di accreditarvi stipendi e pensioni e di domiciliare le bollette delle utenze domestiche, oltre a non esserci un servizio di assistenza al cliente tradizionale. Non esistono infatti chat con operatori o un numero verde, ma l’unica assistenza che si può ricevere è quella virtuale del servizio HypeBot.