La carta Curve è una carta del circuito Mastercard emessa dalla banca Wirecard Card Solutions Ltd., che funziona come un contenitore a cui collegare altre carte di credito e di debito dei circuiti Visa e Mastercard, oltre a portafogli digitali e carte che utilizzano criptovalute.
Si tratta dunque di un sistema particolarmente innovativo e flessibile per collegare tutti i sistemi di pagamento ad una singola carta, che a sua volta può essere collegata ad Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay,.
In questa recensione andremo ad analizzare le diverse caratteristiche della carta Curve, in modo da avere un quadro chiaro di quali sono i vantaggi a cui permette l’accesso, quali costi prevede e se si tratta di una scelta sicura e conveniente.
Che cos’è la carta Curve

La carta Curve si presenta come una tessera molto simile ad una carta di credito, che però non può essere utilizzata direttamente da sola. Infatti, questa si collega ad un’app per smartphone in cui collegare altre carte in possesso dell’utente. Le carte di credito e di debito che si possono collegare alla carta Curve sono più di 100, ma bisogna ricordare che non sono comprese né le carte prepagate, né le carte dei circuiti American Express, Maestro, Diners Club, JCB e Union Pay.
Il collegamento delle diverse carte all’applicazione Curve è molto semplice, poiché basta una foto della carta fisica per memorizzarla. In questo modo, tutte le carte collegate saranno disponibili utilizzando una sola tessera ed un solo codice PIN.
A cosa serve la carta Curve

Alla luce di quanto abbiamo appena detto, la carta Curve è un’ottima soluzione per chi possiede più carte di debito o di credito e desidera riunirle tutte in un’unica tessera. In questo modo, quando vogliamo effettuare un pagamento utilizzando la carta Curve, basterà entrare nell’applicazione e selezionare su quale carta addebitare la transazione. Una caratteristica interessante di quest’app è che permette di effettuare l’addebito su una carta piuttosto che su un’altra anche dopo aver compiuto la transazione, grazie alla funzione Go Back In Time, disponibile però solo per le carte che non prevedono un addebito immediato.
Lo scopo principale della carta Curve, quindi, è quello di permettere all’utente di utilizzare virtualmente tutte le carte che possiede, ma tenendone nel portafoglio solamente una.
Come richiedere la carta Curve

Per ottenere la carta Curve, occorre andare sul sito ufficiale www.curve.com e cliccare sul pulsante Ottieni Carta. A questo punto, l’utente dovrà inserire il proprio numero di cellulare, a cui verrà inviato il link per scaricare l’applicazione, disponibile sia per Android che per iOS. Una volta installata e aperta l’app, apparirà un form che l’utente dovrà compilare inserendo i propri dati personali, il proprio codice fiscale e gli estremi di un documento d’identità valido.
Si tratta di un procedimento semplice e veloce, al termine del quale sarà possibile caricare la prima carta all’interno dell’applicazione Curve. Tuttavia, bisogna ricordare che le carte che si possono collegare a Curve devono obbligatoriamente essere intestate alla stessa persona a cui si va ad intestare la carta Curve, che può essere richiesta anche in forma fisica e viene spedita all’indirizzo di residenza fornito nel giro di 5-10 giorni lavorativi. Inoltre, sarà lo stesso utente a scegliere il PIN della carta Curve, che sarà valido per i pagamenti con tutte le carte collegate.
Quanto costa la carta Curve

La carta Curve è gratuita per quanto riguarda il rilascio e l’attivazione, ma prevede tre tipologie di abbonamento diverse, che si differenziano per canone mensile e servizi offerti. Il primo tipo di carta Curve che si può ricevere è la carta Blue, che non prevede nessun canone mensile, oltre a prelievi gratuiti in valuta estera entro i 200€ mensili e un tasso di cambio agevolato per i primi 500€ mensili, tasso che si attesta tra lo 0,5% e l’1,5%.
La carta Curve Black ha un canone mensile di 9,99€, e possiede un tasso di cambio agevolato senza limiti di importo, oltre a prelievi gratuiti in valuta straniera entro i 400€. Si tratta di un abbonamento vantaggioso per chi è solito viaggiare spesso perché tra i servizi offerti c’è anche una polizza di viaggio.
Il terzo abbonamento disponibile è quello della carta Curve Metal, che ha un canone mensile di 14,99€ ed offre tasso di cambio agevolato illimitato, prelievi gratuiti in valuta estera fino a 600€, polizza di viaggio, assicurazione per lo smartphone su cui si registra l’app, l’accesso preferenziale alle lounge di numerosi aeroporti in tutto il mondo, un’assicurazione aggiuntiva per le auto a noleggio e una carta fisica in metallo.
Tutti questi abbonamenti prevedono una tutela per il cliente fino a 100.000€, e ciò significa che si è protetti in caso di merci non ricevute, merci contraffatte e doppi addebiti.
Commissioni carta Curve
Come abbiamo detto descrivendo i diversi abbonamenti con cui è disponibile la carta Curve, il tasso di cambio agevolato va dallo 0,5% all’1,5%, ed è disponibile per i primi 500€ mensili per la carta Blue, mentre è illimitato per le altre due tipologie. Inoltre, sui prelievi viene applicata una commissione del 2% dopo i 200€ mensili per la carta Blue, dopo i 400€ per la carta Black e dopo i 600€ per la carta Metal.
Nel caso si utilizzi la carta Curve al di fuori della Comunità Europea, ai prelievi verrà applicata una commissione dell’1% dell’importo, mentre per i pagamenti online o presso un POS non sono applicati costi aggiuntivi, e lo stesso vale anche per il cambio di disposizione della carta attraverso l’opzione Go Back In Time.
Ricariche e prelievi carta Curve

La carta Curve non necessita di essere ricaricata, poiché si tratta di un contenitore di carte piuttosto che di una carta di credito o di debito vera e propria. Dunque, se vi si collegano carte che necessitano una ricarica, basterà procedere versando del denaro su quella carta specifica, con le modalità previste dal circuito di appartenenza.
Per quanto riguarda i prelievi e l’utilizzo della carta Curve, sono previsti dei limiti standard, che andranno allargandosi man mano che si utilizza la carta. Nello specifico, è possibile effettuare delle spese fino a 2000€ al giorno e fino a 5000€ al mese, mentre i prelievi hanno un limite di 200€ giornalieri, con un plafond annuo di massimo 10.000€.
Codice carta Curve bonus
Per incentivare all’adesione a carta Curve, ogni cliente ha la possibilità di ricevere un bonus di 5€ ogni volta che un’altra persona scarica l’applicazione ed effettua un pagamento con questa carta, entro 7 giorni dall’invito. Questa promozione è andata a sostituire un bonus di benvenuto che era possibile ricevere in precedenza al momento dell’attivazione della carta, che prevedeva di inserire il codice promozionale CART5 per ricevere subito 5€ di bonus.
Sicurezza carta Curve

La sicurezza di carta Curve è la stessa di qualsiasi altra carta che si va a registrare in questo contenitore, poiché va ad agire come intermediario sulle transazioni, elaborate dal sistema dedicato di Mastercard.
Inoltre, nel caso non si trovasse la carta fisica Curve, è possibile utilizzare le funzioni interne all’app per sospenderne le funzionalità, e allo stesso modo impedire che vengano effettuati pagamenti anche con le altre carte memorizzate in questo contenitore. Se invece si subisce un furto anche del dispositivo in cui è presente l’applicazione di Curve, è possibile chiamare il numero +44 203 322 2585 e bloccare immediatamente la carta, per poi richiederne un’altra all’indirizzo e-mail [email protected], allegando la denuncia del furto/smarrimento, la copia di un documento d’identità e le credenziali dell’account Curve. Si tratta di una procedura gratuita per i clienti Curve Blue, ma che ha un costo di 50€ per i clienti Black e Metal.
Giudizio
La carta Curve è un sistema semplice e comodo per gestire l’utilizzo di più carte di credito o di debito contemporaneamente, e che permette di aggirare alcune limitazioni di Apple Pay e Google Pay, che non supportano alcune carte che invece sono supportate da Curve, che è possibile aggiungere ai portafogli elettronici di iOS e Android.
I diversi contratti hanno canoni convenienti, anche se le limitazioni ai prelievi gratuiti in valuta estera sono piuttosto bassi, anche se possiedono un tasso di cambio agevolato. Tuttavia, questo difetto può considerarsi compensato da tutti gli altri servizi offerti dai due abbonamenti che prevedono un canone mensile, che oltre ad aumentare il limite massimo di prelievi gratuiti offrono anche polizze di viaggio e assicurazioni di diverso tipo, molto utili per chi intende usare questa carta all’estero.