Quando si tratta di scegliere una carta di credito, ci sono molte opzioni diverse tra cui scegliere. Una delle decisioni più importanti che dovrai prendere è se vuoi una carta di credito a saldo o una carta di credito revolving. Quindi, qual è la differenza? Una carta di credito a saldo permette al consumatore di rimborsare gli acquisti fatti il mese successivo. Questo significa che se fai un acquisto sulla tua carta oggi, avrai tempo fino al mese prossimo per pagarlo interamente. Se non ripaghi l'intero importo per allora, ti verranno addebitati gli interessi sul saldo rimanente. Una carta di credito revolving ti permette di pagare i tuoi acquisti a rate, pagando gli interessi su ogni singola rata. Questo può essere utile se non hai abbastanza soldi per pagare il tuo acquisto per intero immediatamente. Tuttavia, è importante dire che le carte di credito revolving spesso hanno tassi di interesse più alti delle carte di credito a saldo, che di solito hanno tassi di interesse nulli.
Carta di credito a saldo
La carta di credito con pagamento a saldo prevede di solito un canone annuale e nessuno tasso d'interesse sugli acquisti, a patto che si rispettino le scadenze di pagamento. Nel caso in cui il pagamento venga effettuato in ritardo dovrai pagare un importo calcolato in base alla % di APR. Scopri cos'è l'APR.
Esempio di funzionamento carta di credito a saldo
Partiamo dal presupposto di avere un ciclo di fatturazione che và dal 24 al 23 del mese successivo e una scadenza di pagamento fissata al 5 del mese.
Se tra il 24 gennaio e il 23 febbraio noi abbiamo speso €1200 euro, l'esercente della carta di credito addebiterà il 5 marzo la spesa totale sul nostro conto corrente.
In questo caso, non dovremo sostenere alcun interesse o costo aggiuntivo.
Carta di credito revolving (o a rate)
Con una carta di credito revolving puoi scegliere quanto del tuo saldo residuo vuoi pagare ogni mese. Il minimo di pagamento è di solito fissato dall'esercente della carta e comprende anche una parte di interessi.
Non ci sono termini prestabiliti per quanto tempo ci vorrà per pagare il tuo debito, e non ci sono penalità nel caso tu decida di fare pagamenti extra.
Tuttavia, se non fai almeno il pagamento minimo entro la data di scadenza ogni mese, ti verranno addebitati i tassi d'interesse.
I tassi di interesse su una carta di credito a rate si aggirano intorno al 17% quindi il nostro consiglio spassionato è di utilizzarla solo se ne hai davvero necessità, visto i tassi d'interesse così alti.
Esempio di pagamento con carta di credito revolving
Se hai un debito di 1200€ con l'esercente della carta e lo rimborsi in rate da 80€ al mese e hai un tasso del 17%, rimborserai circa 1350€, quindi circa 150€ di interessi.